AREA RISERVATA AGLI AZIONISTI

Report trimestrali Quercus Capital SpA

Un modo innovativo e trasparente per tenere aggiornati gli azionisti riguardo le attività e i risultati aziendali

Introduzione

Quercus ha l’obiettivo di instaurare un rapporto di massima trasparenza con i propri azionisti, per questo motivo è stata realizzata un’area riservata sempre accessibile all’interno della quale saranno sempre reperibili e consultabili le informazioni relative ai report trimestrali che l’azienda redigerà.

Il presente report è strutturato in maniera da rendere semplice e comprensibile la situazione del mercato dei digital assets, l’andamento delle attività di Quercus, eventuali analisi e indicatori utilizzati che guidano le scelte operative e le strategie adottate al fine di preservare gli interessi degli azionisti, massimizzare le diverse opportunità di mercato e mediare eventuali periodi di flessione.

All’interno del report è presente una sezione in cui si riassumono le principali attività, svolte da Quercus durante il trimestre, ritenute necessarie al fine di essere in prima linea e costantemente aggiornati sui trend di settore, ampliare il network relazionale di partner strategici internazionali e avere accesso a informazioni e progetti prima che questi escano sul mercato, con l’obiettivo di aumentare gradualmente gli investimenti su progetti in fase di early stage ad alto potenziale di crescita nelle fasi di mercato di maggior opportunità.

Q1 2023 - Attività, andamento e risultati

Andamento del Mercato

Dopo una drammatica fine d’anno, causata in particolare dal fallimento di FTX e tutto il suo ecosistema, la performance degli assets digitali nel primo trimestre del 2023 ha visto un’inversione di tendenza rispetto all’andamento visto nel secondo semestre 2022 in particolare, con un discreto rialzo dei mercati che ha impattato particolarmente le Crypto più capitalizzate, mentre le Alt coin hanno avuto una crescita decisamente inferiore. 

Sempre nel trimestre, un altro evento ha colpito il settore: Il fallimento della banca Silvergate, una delle più attive nelle transazioni da e verso asset digitali e successivamente la chiusura, da parte delle autorità americane, della più grande banca in attività crypto, Signature bank.

Tutto ciò non ha però rallentato l’accumulo di crypto nei portafogli dei grandi investitori (whales) a partire dal nuovo anno.

Quando il prezzo di bitcoin ha poi superato i 22.000 dollari (da 16.500) si è anche verificato un fortissimo “short squeeze” degli speculatori al ribasso, che hanno dovuto ricoprire le loro posizioni, causando un ulteriore rialzo fino a circa 25.000 dollari.

La capitalizzazione complessiva totale degli assets digitali è passata da 810 miliardi $ alla valutazione odierna di 1,1 triliardi  c.a.

Il prezzo di Bitcoin da inizio anno è passato dai 16.500 $ ai 28.120 $, quale prezzo di chiusura del mese di Marzo 2023. 

Andamento Valore BTC da inizio attività ad oggi

45.826 USD

al 01/04/2022

- 38,49%

Andamento BTC

28.120 USD

al 31/03/2023

Analisi tecnica

Divergenze bullish RSI (Relative Strength Index):

Le divergenze rialziste individuate a fine 2022 hanno spiegato i loro effetti. Diversi indicatori tecnici di lungo termine stanno iniziando a disporsi in maniera rialzista.

Osservando il time frame mensile, il LMACD mensile è vicino al cross (presumibilmente in arrivo tra maggio/giugno). Mentre l’RSI mensile si è spinto in territorio rialzista nuovamente sopra la soglia dei 50.

Analisi on-chain

NUPL (Net Unrealized Profit and Losses)

L'indicatore NUPL si è spostato nella zona Optimism-Anxiety dopo essere rimasto nella zona di capitolazione a partire da Giugno 2022. 

L’attività di Quercus durante il Q1

In virtù dei molteplici eventi avvenuti negli ultimi mesi sia relativamente al mondo crypto, ma anche in relazione al mondo della finanza tradizionale, Quercus Capital ha deciso di operare una ulteriore diversificazione nella detenzione dei propri asset, aprendo un nuovo corporate account su una delle piattaforme più affidabili per trasparenza e regolamentazione denominata Kraken (piattaforma centralizzata), mantenendo le consolidate Binance (piattaforma centralizzata) e Trust Wallet (hot storage).

Nel periodo è proseguita l’attività di accumulo di digital asset in portafoglio sia in ottica di ulteriore differenziazione, sia di mediazione di asset in sofferenza.

Inoltre le condizioni del mercato hanno permesso di riattivare le Trading Automations che stanno performando secondo le aspettative.

Sono iniziati i primi investimenti su IDO ritenute interessanti, con ottimi risultati e prosegue la progettazione della piattaforma proprietaria di scraping dei progetti crypto based in fase di listing ed early stage.

Cosa è stato fatto

L’andamento del mercato del primo quarter 2023 ha permesso di avviare e concretizzare molteplici attività fino ad oggi tenute in stand-by:

  • L’inversione di tendenza del prezzo di bitcoin ha permesso l’attivazione delle AI trading automations implementate da Quercus e l’avvio di una fase di testing di nuovi bot.

    Le performance stanno rispettando le aspettative, questo ha permesso di incrementare gradualmente l’allocazione di capitali su questa strategia e si prevede di proseguire in tal senso anche nei prossimi mesi se il mercato dovesse mantenere questo trend rialzista.

  • Le nuove emissioni, da circa un anno congelato dalle condizioni estremamente "bear" ha cominciato a dare qualche segnale di risveglio nelle ultime settimane.

    Abbiamo partecipato ad una di queste sulla piattaforma Binance con una allocazione minima al fine di sondare il sentiment, e dal prezzo iniziale di 0,0125 dollari per token, la quotazione attuale è 0,45, con un incremento del 3500%. Le strategie di Quercus prevedono di uscire gradualmente dall’investimento al fine di minimizzare i rischi e massimizzare il potenziale di valorizzazione dell’asset.

    Sono sotto monitoraggio anche altre piattaforme (launchpad) per identificare emissioni interessanti in pipeline.

  • Riguardo la parte di sviluppo network, sono state create 2 nuove partnership :

    • 3iQ  (  https://3iq.io/ca/our-story ) asset manager canadese, primo ad emettere un ETF, che all’apice del bull market del 2021 aveva asset per  4 miliardi di dollari. 

      Con loro si è entrati in un accordo di collaborazione che consentirà a Quercus di beneficiare delle loro attività di selezione di opportunità di investimento in progetti crypto.

      Tra queste è da sottolineare una linea "multimanager" di gestione, unica nel settore.

    • Una partnership con il fondo VC The Blockchain Founders Fund di Singapore, che ci darà una forte visibilità su nuovi progetti in area Web3, Metaverso, Gaming e Defi.

    Inoltre è in fase di valutazione la formalizzazione della partnership con Blockchain Valley Venture, fondo VC svizzero focalizzato su progetti Web3 ed emerging technologies che si è dimostrato interessato a testare e valutare l’utilizzo della AI Scraping Platform di Quercus, in fase di sviluppo.

  • Sta procedendo la stesura dell’analisi tecnico funzionale della piattaforma proprietaria AI Scraping Platform che ha riscosso molta curiosità ed d’interesse da parte dei Fondi partner ai quali è stata condivisa, i quali hanno richiesto la possibilità di poterla testare una volta completata, con l’obiettivo di poterla avere in licenza di utilizzo.

    Questo permetterebbe a Quercus Capital di implementare un nuovo modello di revenues, offrendo l’utilizzo della piattaforma in licenza agli attori che operano in questo settore.

    Si prevede di avere l’MVP funzionante entro la fine di maggio 2023.

0

Conferenze

9

Meeting con prospect

Italia - UK

2

New Trading Bot

5

Nuove emissioni valutate

50

Crypto in portafoglio

Quercus allocazione degli investimenti

1%

AI PLATFORM

92%

ACCUMULO & STAKING

6%

TRADING AUTOMATION

1%

NUOVI PROGETTI

(Passare il mouse sulla pie chart per vedere le percentuali di allocazione)

Le prossime attività

In virtù dell’andamento positivo, si prevede di proseguire le attività avviate al fine di: ampliare il network dei Partner, ricercare e selezionare nuovi progetti e opportunità di investimento in fase early stage, oltre a proseguire nello sviluppo di tecnologie AI based che ci permettano di automatizzare ed ottimizzare i processi di ricerca e due diligence preliminare.

PARTECIPAZIONI IN PRIMARI FONDI INTERNAZIONALI

La prima attività prevede l’apertura di contatti con i principali fondi internazionali che si occupano verticalmente di ricercare ed investire su progetti, blockchain based, ad alto potenziale di sviluppo, in diverse parti del mondo.

PIATTAFORMA PROPRIETARIA DI ARTIFICIAL INTELLIGENCE

La seconda, invece ha come oggetto lo studio, la progettazione di una piattaforma software proprietaria di scraping, che utilizzi l’Artificial Intelligence e le tecniche di Machine Learning e Data Analytics, per ricercare e analizzare tutti i progetti in fase di listing sulle principali piattaforme Exchange a livello mondiale, e valutare quantitativamente il potenziale e il grado di opportunità dell’investimento.

WEBINAR DI FORMAZIONE PER AZIONISTI

A conclusione della raccolta, il team di Quercus si è prefissato di organizzare dei webinar riservati agli azionisti, interessati ad acquisire maggiore conoscenza sulle conoscenza del settore blockchain e digital asset.

Nota per gli Azionisti

Si ricorda agli Azionisti che il 30 giugno 2023 sarà aperto l’aumento di capitale.

A seguito della medesima richiesta formulata da diversi degli attuali investitori, teniamo a ricordare che, per correttezza e nel rispetto di tutti coloro che fino ad oggi hanno creduto in questo progetto, il team di Quercus ha previsto che:

gli investitori che vorranno incrementare la loro posizione o nuovi investitori che decideranno di investire in Quercus Capital nel secondo Round di raccolta, ripartiranno da NAV pari a zero ed una Liquidation Preference che potrebbe subire delle variazioni peggiorative rispetto a quella offerta agli attuali investitori.

Pertanto, visto l’andamento positivo del NAV, invitiamo chiunque fosse interessato/a ad incrementando la propria posizione, come alcuni azionisti hanno già fatto, vi consigliamo di contattarci il prima possibile.

A disposizione per qualsiasi chiarimento e approfondimento.

18/04/2023

Il team di Quercus Capital SpA Società Benefit