AREA RISERVATA AGLI AZIONISTI

Report trimestrali Quercus Capital SpA

Un modo innovativo e trasparente per tenere aggiornati gli azionisti riguardo le attività e i risultati aziendali

Introduzione

Quercus ha l’obiettivo di instaurare un rapporto di massima trasparenza con i propri azionisti, per questo motivo è stata realizzata un’area riservata sempre accessibile all’interno della quale saranno sempre reperibili e consultabili le informazioni relative ai report trimestrali che l’azienda redigerà.

Il presente report è strutturato in maniera da rendere semplice e comprensibile la situazione del mercato dei digital assets, l’andamento delle attività di Quercus, eventuali analisi e indicatori utilizzati che guidano le scelte operative e le strategie adottate al fine di preservare gli interessi degli azionisti, massimizzare le diverse opportunità di mercato e mediare eventuali periodi di flessione.

All’interno del report è presente una sezione in cui si riassumono le principali attività, svolte da Quercus durante il trimestre, ritenute necessarie al fine di essere in prima linea e costantemente aggiornati sui trend di settore, ampliare il network relazionale di partner strategici internazionali e avere accesso a informazioni e progetti prima che questi escano sul mercato, con l’obiettivo di aumentare gradualmente gli investimenti su progetti in fase di early stage ad alto potenziale di crescita nelle fasi di mercato di maggior opportunità.

Q2 2023 - Attività, andamento e risultati

Andamento del Mercato

E’ stato un trimestre caratterizzato da bassa volatilità, con Bitcoin che si è spinto a ridosso di un livello prezzi molto importante. In questa fase BTC ha mostrato la sua forza relativo contro le altcoins che hanno subito l’ascesa delle dominance.

Il mercato passa da una capitalizzazione complessiva di 1,1 triliardi a circa 1,15 triliardi.

Bitcoin passa dai 28.120 $ del 31 Marzo 2023 ai 30.500 $ al 30 Giugno 2023.

Andamento Valore BTC da inizio attività ad oggi

45.826 USD

al 01/04/2022

- 33,4%

Andamento BTC

30.500 USD

al 30/06/2023

Analisi tecnica

Resistenza a 31.500$

Bitcoin sta fronteggiando il livello di resistenza in zona 31.500$. Si tratta di un livello prezzi di fondamentale importanza. Un breakout confermerebbe l’arrivo di ulteriori rialzi e un potenziale target rialzista in zona 47.000$. Se bitcoin dovesse essere rigettato potremmo rivisitare livelli prezzo più bassi anche in zona 25.000$. Un breakout deve essere confermato da volumi a supporto del movimento prezzi e chiusure settimanali e mensili al di sopra del livello stesso. 

I 31,500$ sono stati un livello di supporto durante il mercato rialzista del 2021, violato al ribasso  ad inizio 2022. 

Ad inizio del mese di luglio Bitcoin ha effettuato cinque tentativi di violazione con delle divergenze ribassiste confermate. L’ipotesi di un retest di livelli prezzo più bassi prima di una violazione della resistenza è più probabile in questo momento.

Incrocio mensile MACD

Con l’inizio del mese di luglio abbiamo assistito all’incrocio rialzista delle medie mobili del MACD su scala mensile. Si tratta solitamente di un incrocio che conferma l’arrivo di una fase rialzista prolungata.

Bassa volatilità 

Su time frame di lungo termine come il mensile le bande di bollinger e altri indicatori di volatilità sono estremamente compressi. Si tratta di un segnale che anticipa la fase di espansione del mercato. 

Altcoin vs Bitcoin

Bitcoin dominance 

Nel trimestre appena concluso la dominance di bitcoin è salita, andando a sfavorire le altcoins contro BTC. La dominance ha raggiunto un livello di resistenza in zona 52%. Nel medio termine ci aspettiamo un recupero da parte delle altcoins. In particolare ci aspettiamo che, a seguito dell’halving (maggio 2024) la altcoins vadano ad outperformare bitcoin in linea con i precedenti cicli di mercato. 

Altcoin season index

L’altcoin season index segnala che su tutti i time frame sono sbilanciati a favore di bitcoin rispetto alle altcoins. Mensile, trimestrale e annuale. Ci aspettiamo che nel medio termine il bilanciamento si sposti a favore delle altcoins. 

Analisi on-chain

HASH RATE

L’hash rate del network di bitcoin continua a salire. Nonostante il prezzo sia lontano dai suoi massimi il quantitativo di energia dedicata al mining di bitcoin raggiunge nuovi massimi storici. Questo rende il network più sicuro, decentralizzato e mostra la resilienza del network nel lungo termine. 

MVRV-Z SCORE

Ad oggi il prezzo è uscito dalla zona di massima opportunità al di sotto del realized price (il prezzo di carico medio di BTC attualmente in circolazione). L’indicatore mostra un comportamento simile al 2015, in possibile anticipazione del mercato rialzista del 2024/2025. 

L’attività di Quercus durante il Q2

Il trimestre appena trascorso è stato particolarmente intenso di attività in virtù dei segnali sopra esposti nell’analisi tecnica, che denotano movimenti assimilabili a quelli che nel 2018 hanno visto l’inizio di una importante fase rialzista del mercato.

Proprio per questo motivo le energie del team di Quercus in questo periodo si sono focalizzate su 4 attività in particolare:

  1. incrementare il fundraising per raggiungere l’obiettivo massimo prefissato dell’Aumento di Capitale aperto

  2. consolidare le posizioni sugli asset dei progetti minori (altcoin) visto il periodo particolarmente favorevole in tal senso

  3. revisione dell’analisi tecnico funzionale dell’MVP della AI Scaping Platform in virtù delle manifestazioni d’interesse ricevute dai fondi partner di avere la piattaforma in licenza

  4. focus sui nuovi progetti in fase early stage derivanti dal deal flow nel network di fondi partner

Cosa è stato fatto

  • Per incrementare la raccolta di capitali e raggiungere l’obiettivo di raccolta, Quercus ha deciso di avviare una campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma CrowdfundMe.
    La campagna ha raggiunto in poche settimane degli obiettivi molto soddisfacenti in maniera del tutto organica. Saranno avviate delle attività di comunicazione molto verticali a supporto per massimizzare i ritorni.
    Il termine è previsto per metà settembre 2023.

  • Come anticipato nel report del trimestre passato il mercato delle nuove emissioni e di progetti in fase pre-seed inizia ad essere in fermento e durante il Q2 abbiamo iniziato a seguire con maggior attenzione i progetti derivanti dal network di fondi partner, che ci hanno portato ad incontrare in video conference i fondatori di 4 progetti sui quali si sta valutando l’investimento:

    • Boomfi (boomfi.xyz) piattaforma di pagamento. Consente agli esercenti, di ricevere in pagamento la maggior parte delle crypto oggi esistenti sul mercato. Il team che ha fondato la società, aveva già fatto una precedente exit di successo. Nel 2024 la “roadmap” prevede l’emissione di token in “private sale” dove dovremmo  posizionarci.

    • Coinseeker  (coinseeker,co) piattaforma in fase iniziale che seleziona progetti dove si può investire nella parte liquida (token). Un tool stiamo valutando di integrare allo sviluppo del nostro software AI di selezione di token.

    • The Universe eye  (https://the-universe-eye.gitbook.io/the-universe-eye/) una piattaforma Metaverso che intende replicare asset reali nelle regioni UAE, in particolare Dubai.

    • Jauntin  (https://jauntin.com/) una piattaforma assicurativa specifica per coprire problematiche non seguite dalle tradizionali compagnie.

  • Riguardo la parte di sviluppo network, siamo entrati in contatto con Pantera Capital, il più grande asset manager in digital asset al mondo. Basato in Silicon Valley e fin dal 2012 tra i più attivi in investimenti sia di tipo VC (Venture Capital) che digital assets. Abbiamo organizzato una call con Jeff Lewis, partner del gruppo, seguirà un aggiornamento a settembre, al termine della campagna di crowdfunding.

    Inoltre 3iQ altro grande operatore canadese con cui abbiamo stretto un accordo di collaborazione, ha presentato QMAP, una piattaforma “multi manager” per la gestione di asset digitali, un interessante strumento che avremo la possibilità di proporre a potenziali investitori in Italia, consentendoci di integrare l’offerta della piattaforma proprietaria di Quercus all’ecosistema e, di conseguenza, espandere le opportunità di investimento.

  • Nel mese di maggio abbiamo presenziato alla più grande conferenza annuale su Bitcoin in Usa. 

    • 15.000 persone presenti e che hanno ascoltato le ultime innovazioni di settore.

    • La grande concentrazione di capitali oggi viene impegnata in progetti che fanno riferimento al nuovo protocollo BTC Lightning Network in quanto la velocità di esecuzione (una demo è stata presentata al riguardo), i bassi costi, la sicurezza e l’affidabilità del nuovo sistema hanno fatto capire che Lightning sarà in futuro standard di adozione.

  • A seguito delle manifestazioni d’interesse ricevute dai fondi partner, di avere in licenza di utilizzo la piattaforma AI di Quercus, è stato necessario riprogettare parte delle logiche e dell’architettura della piattaforma, andando a prevedere l’integrazione di molteplici funzionalità di sicurezza che garantiscano la possibilità di personalizzare l’utilizzo sulla base della caratteristiche e i focus d’investimento di ogni fondo.
    Si prevede di iniziare gli sviluppi dell’MVP a ottobre 2023, con rilascio di una prima versione beta entro la fine dell’anno.

1

Conferenze

Miami

12

Meeting con prospect

Italia

0

New Trading Bot

8

Nuove emissioni valutate

53

Crypto in portafoglio

Quercus allocazione degli investimenti

1,5%

AI PLATFORM

86,5%

ACCUMULO & STAKING

10%

TRADING AUTOMATION

2%

NUOVI PROGETTI

(Passare il mouse sulla pie chart per vedere le percentuali di allocazione)

Le prossime attività

In virtù dell’andamento positivo, si prevede di proseguire le attività avviate al fine di: ampliare il network dei Partner, ricercare e selezionare nuovi progetti e opportunità di investimento in fase early stage, oltre a proseguire nello sviluppo di tecnologie AI based che ci permettano di automatizzare ed ottimizzare i processi di ricerca e due diligence preliminare.

PARTECIPAZIONI IN PRIMARI FONDI INTERNAZIONALI

Prosegue l’apertura di contatti con i principali fondi internazionali che si occupano verticalmente di ricercare ed investire su progetti, blockchain based, ad alto potenziale di sviluppo, in diverse parti del mondo.

PIATTAFORMA PROPRIETARIA DI ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Proseguono le attività di progettazione della piattaforma software proprietaria di scraping, che utilizza l’Artificial Intelligence e le tecniche di Machine Learning e Data Analytics, per ricercare e analizzare tutti i progetti in fase di listing sulle principali piattaforme Exchange a livello mondiale, e valutare quantitativamente il potenziale e il grado di opportunità dell’investimento.

Come anticipato è stato integrato lo sviluppo di funzionalità che permettano la commercializzazione e utilizzo a terze parti interessate a sfruttarne il potenziale.

WEBINAR DI FORMAZIONE PER AZIONISTI

A conclusione della raccolta, il team di Quercus si è prefissato di organizzare dei webinar riservati agli azionisti, interessati ad acquisire maggiore conoscenza sulle conoscenza del settore blockchain e digital asset.

Nota per gli Azionisti

Si informano gli azionisti che a seguito della decisione di aprire una raccolta di equity crowdfunding, il team di Quercus ha deciso di creare una classe di azioni C aggiuntiva, dedicata agli investitori che volessero accedere al capitale di Quercus Capital SpA con tiket inferiori a 20.000 € con i soli diritti patrimoniali, apportando quindi una modifica a vantaggio degli investitori B che hanno creduto in Quercus fin dall’inizio, ai quali, oltre ai diritti patrimoniali, abbiamo assegnato il diritto di voto (1 voto per azione). Rimangono invece invariati i diritti degli Azionisti A.

A disposizione per qualsiasi chiarimento e approfondimento.

18/07/2023

Il team di Quercus Capital SpA Società Benefit