AREA RISERVATA AGLI AZIONISTI

Report trimestrali Quercus Capital SpA

Un modo innovativo e trasparente per tenere aggiornati gli azionisti riguardo le attività e i risultati aziendali

Introduzione

Quercus ha l’obiettivo di instaurare un rapporto di massima trasparenza con i propri azionisti, per questo motivo è stata realizzata un’area riservata sempre accessibile all’interno della quale saranno sempre reperibili e consultabili le informazioni relative ai report trimestrali che l’azienda redigerà.

Il presente report è strutturato in maniera da rendere semplice e comprensibile la situazione del mercato dei digital assets, l’andamento delle attività di Quercus, eventuali analisi e indicatori utilizzati che guidano le scelte operative e le strategie adottate al fine di preservare gli interessi degli azionisti, massimizzare le diverse opportunità di mercato e mediare eventuali periodi di flessione.

All’interno del report è presente una sezione in cui si riassumono le principali attività, svolte da Quercus durante il trimestre, ritenute necessarie al fine di essere in prima linea e costantemente aggiornati sui trend di settore, ampliare il network relazionale di partner strategici internazionali e avere accesso a informazioni e progetti prima che questi escano sul mercato, con l’obiettivo di aumentare gradualmente gli investimenti su progetti in fase di early stage ad alto potenziale di crescita nelle fasi di mercato di maggior opportunità.

Q3 2023 - Attività, andamento e risultati

Andamento del Mercato

Il mercato dei digital assets, nonostante un inizio anno che segna un trend positivo, vede nel terzo trimestre 2023 una performance leggermente negativa; in particolare i mesi di Agosto e Settembre, segnano statisticamente un periodo bearish per i digital assets (come anche per i mercati tradizionali), a differenza dell’ultimo trimestre dell’anno solitamente positivo.

In questo ultimo trimestre su tutti gli exchange si sono raggiunti i volumi più bassi dal 2020.

A livello di settore c’è stato un ulteriore rinvio all’approvazione di Etf per Blackrock, Arc ed altri asset manager istituzionali. Le autorità Usa sono però sempre più pressate dall’effettuare una regolamentazione del settore, che darebbe finalmente chiarezza agli investitori istituzionali.

In questi giorni inoltre, è in corso il processo di Sbf, fondatore di FTX. Si parla di 8 bln dollari sottratti agli investitori, su cui le autorità americane stanno ricostruendo i fatti.

In questo scenario “asfittico” è comunque interessante notare che i “long term holder” di BTC siano aumentati.

Il mercato passa da una capitalizzazione complessiva di 1,15 trilion a circa 1,01 trilion.

Bitcoin passa dai 30.500 $ del 30 Giugno 2023 ai 26.900 $ al 30 Settembre 2023.

Andamento Valore BTC da inizio attività ad oggi

45.826 USD

al 01/04/2022

- 41,2%

Andamento BTC

26.900 USD

al 30/09/2023

Analisi tecnica

Osservando il grafico di BTC sul time frame mensile (primo grafico dell’immagine qui di seguito), possiamo individuare 3 strumenti di analisi tecnica che si devono allineare per dare origine a una prolungata fase rialzista.

  1. Il primo rappresenta l'andamento di Bitcoin che evidenzia come, alla fine del mese di agosto, BTC fallisca il tentativo di mantenersi con le chiusure al di sopra della media mobile dei 20 periodi (linea blu).

2. Il secondo, al centro, evidenzia l’RSI (linea viola) che è al di sopra della media mobile dei 14 periodi (linea gialla) e al di sopra del valore dei 50, mostrando quindi un setup rialzista. 

3. Il terzo, invece, è l’indicatore MACD, mostrato nel terzo grafico, che vede le due medie mobili incrociate in maniera bullish con la signal line (linea blu) sopra alla macd line (linea rossa). 

Ad oggi solo 2 di questi (il secondo e il terzo) hanno dato un segnale positivo

Altcoin vs Bitcoin

Bitcoin dominance 

L’anno 2023 è stato caratterizzato dallo strapotere di Bitcoin contro le coin alternative (altcoin). Dall’immagine si vede la salita della dominance nel 2023 che va a favorire bitcoin che conquista market cap sul mercato dei digital assets.

La dominance in questo momento sta affrontando la resistenza storica della media mobile dei 200 periodi sul settimanale il che potrebbe favorire le altcoins nel medio/lungo termine.

Analisi on-chain

NUPL

Compatibilmente con i precedenti cicli (2012 - 2016 e 2020), lo strumento on-chain NUPL (Net Unrealized Profit and Loss) dopo essere passato dalla fase di capitulation (zona rossa) alla fase di optimism (zona gialla) mostra un ritorno nella zona arancio di fear-hope.

Come si può vedere dal grafico, storicamente, il passaggio dalla zona di capitulation (rossa) alla zona di optimism (gialla) con dei ritracciamenti nella zona di fear-hope (arancione), precedono i periodi di bull market.

COIN YEARS DESTROYED

Se osserviamo un'altra metrica on-chain, il Coin Years Destroyed, mostra una continua diminuzione anche dopo il rialzo del 2023, a indicazione del fatto che i detentori di lungo termine (long term hodlers) non hanno ceduto i bitcoin a questi livelli di prezzo, ma attendono migliori opportunità.

L’attività di Quercus durante il Q3

Quercus Capital, nell’intento di sfruttare occasioni di acquisto a prezzi estremamente bassi, soprattutto per quanto riguarda le posizioni aperte sulle altcoin, ha attivato una campagna di crowdfunding nel mese di luglio, conclusasi intorno alla metà di settembre, aumentando significativamente il capitale a disposizione.

L’aumento di capitale è stato ufficialmente aperto in concomitanza all’evento sopracitato e resterà aperto fino a maggio 2024.

Highlights

  • Si è conclusa con successo a metà settembre 2023 la campagna di equity crowdfunding lanciata a fine giugno sulla piattaforma di CrowdfundMe, grazie alla quale abbiamo raggiunto l’obiettivo di circa 600k € nonostante il momento che sta attraversando il mercato dei digital asset. Il team ha focalizzato buona parte delle energie nel supporto alla campagna attivando diverse attività volte ad aumentarne la visibilità, tra queste: interviste, AMA, dirette streaming, collaborazioni con community verticali e attività social. Non si esclude la possibilità di aprire una nuova raccolta nella prima metà del 2024, durante la quale ci si aspetta l’inizio di una nuova fase rialzista e maggiori opportunità di raccolta.

  • Come anticipato nel report del trimestre passato il mercato delle nuove emissioni e di progetti in fase pre-seed inizia ad essere in fermento e durante il Q3 abbiamo continuato a seguire con grande attenzione i progetti derivanti dal network di fondi partner che ci hanno portato ad incontrare in video conference i fondatori di 1 nuovo progetto su cui si sta valutando l’investimento:

    • ZkPass ( https://zkpass.org/ ): protocollo di tutela della privacy per la verifica dei dati privati, costruito sulle fondamenta di Multi-Party Computation (MPC), Zero-Knowledge Proofs (ZKP). un iniziativa basata a Singapore, sostenuta finanziariamente da Binance Labs e Sequoia Venture Capital nell’ambito “zero knowledge proof”. Prossimamente farà un aumento di capitale (10 mln usd), si sta valutando la possibilità di prenderne parte, compatibilmente con le condizioni di mercato.

    Inoltre il team sta approfondendo l’analisi qualitativa di altri 5 progetti in fase seed ritenuti interessanti a seguito dell’analisi quantitativa:

    • Growfitter ( https://www.growfitter.com/ ): la più grande piattaforma di incentivized wellness dell'India. Una startup tecnologica di learning automation che rivoluziona il settore della salute, del benessere e del fitness con soluzioni tecnologiche.

    • Mauve ( https://www.mauve.org/ ): Il primo DEX fully compliant e non-constodial con una compliance molto vicina alla finanza tradizionale. 

    • Supra Oracles ( https://supraoracles.com/ ): una piattaforma che sfrutta oracles e smart contracts per trasferire fiducia, sicurezza e scalabilità all'ecosistema blockchain in particolare nell’ambito finanziario. 

    • Avantis Labs ( https://www.avantisfi.com/ ): piattaforma DEFI che offre sia ad investitori istituzionali che privati ​​l'opportunità di scambiare digital assets e RWA con una leva su DEX.  La piattaforma fornire una migliore infrastruttura di market-making e di negoziazione per i derivati ​​DeFi, nonché una "componibilità scalabile ed efficiente in termini di capitale.

    • Blockfold ( https://blockfold.com/ ): BlockFold è una società di sviluppo di smart contracts che aiuta le istituzioni finanziarie con la tokenizzazione dei depositi, l'emissione di stablecoin e l’emissione di valute digitali delle banche centrali (CBDC), nonché la tokenizzazione di real world assets come carbon credits, beni immobili e fondi di investimento.

  • Sullo sviluppo network non vi sono aggiornamenti rilevanti da condividere, il team sta aprendo nuovi canali, tutto ancora in fase esplorativa.

  • In linea con quanto precedentemente comunicato nell’ultimo report, sono in fase di definizione finale le funzionalità tecniche della piattaforma AI e si prevede l’inizio delle attività di sviluppo entro la fine del mese, con l’obiettivo di uscire con la versione alpha dell’MVP già entro la fine del 2023 per avviare la fase di test a partire da inizio 2024.

    Inoltre, è stata avviata una fase di test di mercato che prevede delle interviste ai fondi partner con lo scopo di raccogliere esigenze specifiche, criticità e parametri di interesse al fine di rendere l’esperienza di utilizzo personalizzata e flessibile.

0

New Trading Bot

5

Meeting con prospect

Italia

5

Nuove emissioni valutate

80

Crypto in portafoglio

Quercus allocazione degli investimenti

65%

ACCUMULO & STAKING

2%

TRADING AUTOMATION

1%

AI PLATFORM

32%

CASH

0%

NUOVI PROGETTI

(Passare il mouse sulla pie chart per vedere le percentuali di allocazione)

E’ stata data una leggera leva al portafoglio (5%) per accumulare posizioni sulle principali altcoin che in questo momento si trovano in una fase particolarmente vantaggiosa per l’accumulo. In sintesi ci si sta posizionando per un mercato che nel 2024, con l’halving di BTC dovrebbe dare inizio ad un nuovo ciclo “bull”.

Le prossime attività

In virtù dell’andamento positivo, si prevede di proseguire le attività avviate al fine di: ampliare il network dei Partner, ricercare e selezionare nuovi progetti e opportunità di investimento in fase early stage, oltre a proseguire nello sviluppo di tecnologie AI based che ci permettano di automatizzare ed ottimizzare i processi di ricerca e due diligence preliminare.

PARTECIPAZIONI IN PRIMARI FONDI INTERNAZIONALI

Prosegue l’apertura di contatti con i principali fondi internazionali che si occupano verticalmente di ricercare ed investire su progetti, blockchain based, ad alto potenziale di sviluppo, in diverse parti del mondo.

PIATTAFORMA PROPRIETARIA DI ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Proseguono le attività di progettazione della piattaforma software proprietaria di scraping, che utilizza l’Artificial Intelligence e le tecniche di Machine Learning e Data Analytics, per ricercare e analizzare tutti i progetti in fase di listing sulle principali piattaforme Exchange a livello mondiale, e valutare quantitativamente il potenziale e il grado di opportunità dell’investimento.

Come anticipato è stato integrato la progettazione di funzionalità che permettano la commercializzazione e utilizzo a terze parti interessate a sfruttarne il potenziale.

WEBINAR DI FORMAZIONE PER AZIONISTI

A conclusione della raccolta, il team di Quercus si è prefissato di organizzare dei webinar riservati agli azionisti, interessati ad acquisire maggiore conoscenza sulle conoscenza del settore blockchain e digital asset.

Nota per gli Azionisti

Tutti gli investitori che hanno partecipato, dal 2022 ad oggi, all’AuCap saranno iscritti in Camera di commercio in qualità di Soci della Quercus Capital Spa nei mesi di ottobre/novembre 2023.

A tal proposito informiamo chi avesse richiesto la detrazione fiscale del de minimis, che tutte le comunicazioni al MISE sono state regolarmente formalizzate, pertanto gli investitori potranno godere del beneficio fiscale per l’anno di competenza.

A disposizione per qualsiasi chiarimento e approfondimento.

18/10/2023

Il team di Quercus Capital SpA Società Benefit