AREA RISERVATA AGLI AZIONISTI

Report trimestrali Quercus Capital SpA

Un modo innovativo e trasparente per tenere aggiornati gli azionisti riguardo le attività e i risultati aziendali

Introduzione

Quercus ha l’obiettivo di instaurare un rapporto di massima trasparenza con i propri azionisti, per questo motivo è stata realizzata un’area riservata sempre accessibile all’interno della quale saranno sempre reperibili e consultabili le informazioni relative ai report trimestrali che l’azienda redigerà.

Il presente report è strutturato in maniera da rendere semplice e comprensibile la situazione del mercato dei digital assets, l’andamento delle attività di Quercus, eventuali analisi e indicatori utilizzati che guidano le scelte operative e le strategie adottate al fine di preservare gli interessi degli azionisti, massimizzare le diverse opportunità di mercato e mediare eventuali periodi di flessione.

All’interno del report è presente una sezione in cui si riassumono le principali attività, svolte da Quercus durante il trimestre, ritenute necessarie al fine di essere in prima linea e costantemente aggiornati sui trend di settore, ampliare il network relazionale di partner strategici internazionali e avere accesso a informazioni e progetti prima che questi escano sul mercato, con l’obiettivo di aumentare gradualmente gli investimenti su progetti in fase di early stage ad alto potenziale di crescita nelle fasi di mercato di maggior opportunità.

Q4 2022 - Attività, andamento e risultati

Andamento del Mercato

L’ultimo trimestre 2022 e’ stato caratterizzato da un forte impatto negativo causato dal fallimento di FTX (quarta piattaforma per dimensione di volumi giornalieri in digital asset) e la collegata Alameda Research, entrambe fondate da Sam Bankman Fried.
Siamo di fronte ad un comprovato caso di frode e distrazione di fondi depositati dai clienti, la stima si aggira intorno agli 8/10 mld di dollari.

Questo evento, di portata mondiale, ha generato un effetto “a catena” su numerose società e fondi che detenevano i propri fondi su FTX e fortemente esposti sugli asset digitali correlati alla stessa piattaforma.

Molte Altcoin (crypto diverse da Bitcoin ed Ethereum) hanno particolarmente sofferto in questa corsa alla liquidazione degli asset da parte di molti investitori privati ed istituzionali.

La capitalizzazione totale nell’ultimo trimestre è passata da 900 miliardi $ alla valutazione odierna di 810 miliardi c.a.

Il prezzo di bitcoin nell’ultimo trimestre è passato da 20.000 $ c.a. al prezzo a cui ha chiuso l’anno 2022 di 16.500 $ c.a. con un’ulteriore correzione, rispetto al Q3, di circa il 18%.

Entrambi i valori hanno rivisitato i massimi raggiunti tra la fine del 2017 e l’inizio del 2018 che potrebbero quindi rappresentare una zona di supporto e di ri-accumulazione.

Andamento Valore BTC da inizio attività ad oggi

45.826 USD

al 01/04/2022

- 63,86%

Andamento BTC

16.560 USD

al 31/12/2022

Analisi tecnica

Divergenze bullish RSI (Relative Strength Index):

L’RSI si muove in contro tendenza rispetto al prezzo. Questo potrebbe indicare che la fase ribassista stia perdendo intensità (time frame due settimane).

MACD cross in arrivo:

Le medie mobili del MACD (moving average convergence and divergence) sono prossime all’incrocio rialzista, segnale che storicamente ha messo fine al bear market (time frame 2 settimane).

Analisi on-chain

NUPL (Net Unrealized Profit and Losses)

La metrica rappresenta il rapporto tra perdite e profitti non realizzati che emerge dal network di bitcoin. Il grafico mostra che siamo in una fase di capitolazione, simile ai precedenti minimi registrati da Bitcoin (2015 e 2018).

Hash ribbon: 

L'Hash Ribbon è un indicatore di mercato che presuppone che Bitcoin tenda a raggiungere il minimo quando i “miners” capitolano, ovvero quando il prezzo di Bitcoin è troppo basso rispetto al costo delle attività di mining, rendendo la stessa attività non profittevole. I momenti in cui ciò si verifica e lo slancio del prezzo passa da negativo a positivo, si sono rivelati buone opportunità di acquisto (passaggio dal rosso scuro al bianco).

MVRV (Market Value to Realized Value) – Z score (n. deviazioni standard rispetto alla media)

L’indicatore MVRV viene utilizzato per valutare quando Bitcoin è sopra/sottovalutato rispetto al suo "fair value", rappresentato dal prezzo medio di acquisto di tutti i bitcoin in circolazione (realized price).

In questo momento l’indicatore mostra una opportunità di acquisto simile a quella dei precedenti minimi registrati da Bitcoin nel 2015 e nel 2018. 

L’attività di Quercus durante il Q4

Come si evince dall’analisi tecnica e delle metriche on-chain appena descritte, si è ritenuto che i prezzi attuali continuino a rappresentare una buona opportunità di accumulo in termini di rapporto rischio/rendimento.

In questa fase, pertanto, si è proceduto in questa direzione, attraverso acquisti mirati e regolari (dollar cost averaging) in attesa che il mercato entri nuovamente nella fase di crescita.

Cosa è stato fatto

È importante, quanto doveroso, informare i nostri Azionisti che Quercus Capital non aveva alcuna esposizione verso le società di Bankman (FTX), ciò nonostante, come tutti i “player” di settore, ha subito la correzione del mercato.

Il management, a seguito degli eventi sopra descritti, nelle ultime settimane ha provveduto ad attivare ulteriori misure precauzionali relativamente alla custodia e tutela dei digital asset, aprendo l’account su TrustWallet (security custody wallet), per evitare una eccessiva concentrazione/esposizione.

Tra le attività svolte, si è partecipato a 2 conferenze (Cripto Asset e Blockchain Forum) ed analizzato 5 progetti in fase di raccolta.

Uno in particolare, Dexilon, ha attratto l’attenzione del team: una piattaforma DEX (decentralizzata) che ottimizza la liquidita’ dei “market maker”.

A seguito di una profonda analisi e le dovute valutazioni, Quercus Capital ha preferito non investire avendo evidenziato delle criticità nel modello e nella dimensione dell’investimento minimo richiesto.

L’analisi di questi progetti contribuisce a mantenere aggiornato il team sui trend di mercato, in termini di tecnologia e modelli di business.

2

Conferenze

Crypto Asset e
Blockchain forum

12

Meeting con prospect

Italia - UK

0

New Trading Bot

5

Nuove emissioni valutate

30

Crypto in portafoglio

Quercus allocazione degli investimenti

100%

ACCUMULO & STAKING

0%

TRADING AUTOMATION

0%

NUOVI PROGETTI

TRADING AUTOMATION: operatività estremamente ridotta in questa fase di mercato. Le trading automation performano al loro meglio in un mercato laterale o rialzista.

NUOVI PROGETTI: a seguito di analisi specifiche e monitoraggio dei progetti più interessanti messi sul mercato in questo periodo, le loro performance relative sono state penalizzate fortemente.
Si prevede di riattivare queste attività non appena il mercato lo consentirà.

ACCUMULO & STAKING: ad oggi la quasi totalità degli investimenti è utilizzata al fine di accumulare digital asset che abbiamo selezionato.
Di seguito un overview dell’attuale distribuzione del portafoglio di Quercus:

(Passare il mouse sulla pie chart per vedere le percentuali di allocazione)

Una parte del portfolio è allocato su progetti a bassa capitalizzazione ed alto potenziale di crescita, sui quali e stata fatta una profonda analisi e ricerca, ed una diversificazione per settore.

Di seguito alcuni dei progetti: 

Layer 1: FLOW, HBAR

Gaming: IMX

NFT: PYR

Oracle: API3 

Storage: AR

Infrastructure: QNT

Le prossime attività

Il Comitato Investimenti, ha ritenuto necessario studiare e progettare nuove strategie al fine di sfruttare positivamente la situazione del mercato (anche e soprattutto a seguito di quanto avvenuto con FTX) e massimizzare le opportunità che nasceranno durante la fase rialzista e i potenziali ritorni per i nostri Azionisti.

Le attività a maggior valore aggiunto approvate dal CDA di Quercus Capital a fine 2022, che saranno avviate e messe in pratica durante il primo semestre 2023, sono tre:

PARTECIPAZIONI IN PRIMARI FONDI INTERNAZIONALI

La prima attività prevede l’apertura di contatti con i principali fondi internazionali che si occupano verticalmente di ricercare ed investire su progetti, blockchain based, ad alto potenziale di sviluppo, in diverse parti del mondo.

PIATTAFORMA PROPRIETARIA DI ARTIFICIAL INTELLIGENCE

La seconda, invece ha come oggetto lo studio, la progettazione di una piattaforma software proprietaria di scraping, che utilizzi l’Artificial Intelligence e le tecniche di Machine Learning e Data Analytics, per ricercare e analizzare tutti i progetti in fase di listing sulle principali piattaforme Exchange a livello mondiale, e valutare quantitativamente il potenziale e il grado di opportunità dell’investimento.

WEBINAR DI FORMAZIONE PER AZIONISTI

A conclusione della raccolta, il team di Quercus si è prefissato di organizzare dei webinar riservati agli azionisti, interessati ad acquisire maggiore conoscenza sulle conoscenza del settore blockchain e digital asset.

18/01/2023

Il team di Quercus Capital SpA Società Benefit